Scopri tutta la gamma dei servizi che possiamo offrirti a Roma
INUMAZIONE
La sepoltura avviene deponendo il feretro direttamente nel terreno, in campi appositamente destinati, per la durata di 10 anni, trascorsi i quali si dà corso alle operazioni di esumazione ordinaria.

TUMULAZIONE
-
La sepoltura avviene in un loculo salma o in una tomba privata
-
I loculi salma sono concessi per trent’anni
-
I singoli cittadini, gli enti e le associazioni possono richiedere la concessione di aree per la costruzione di tombe private, per settantacinque anni
-
Sono anche disponibili loculi ossari / cinerari per la tumulazione di urne cinerarie o di cassette ossario, per novantanove anni
-
Alla scadenza dei termini citati è possibile rinnovare la concessione per un eguale periodo o procedere con l’estumulazione dei resti mortali per trasferirli ad altra sepoltura
-
Il cimitero di competenza dipende dalla zona in cui è residente il defunto o il richiedente
-
Se non vi è disponibilità nel cimitero di competenza, le sepolture avvengono nel Cimitero Flaminio, ad eccezione dei residenti nel Municipio XIII che fanno capo al Cimitero Laurentino
-
Il Cimitero Monumentale del Verano è chiuso a nuovi ingressi, eccetto che per personalità di estremo rilievo e per coloro che hanno diritto alla sepoltura in manufatti esistenti

ESTUMULAZIONE
Si può effettuare sempre l’estumulazione di una salma per trasferirla ad altra sepoltura. È necessaria, prima dei due anni dalla tumulazione, una dichiarazione dell’autorità sanitaria che attesti la causa di morte non dovuta a malattia infettiva.

CREMAZIONE Nella città di Roma è possibile la Cremazione dal novembre 2006. In assenza di una volontà scritta anche il coniuge o, in mancanza, la maggioranza assoluta dei parenti più prossimi, fino al sesto grado, può decidere per la cremazione ai fini della tumulazione, dell’affidamento o della dispersione. L’impianto di cremazione del Cimitero Flaminio è adibito alla cremazione dei feretri e di parti anatomiche. È caratterizzato da 4 punti di emissione muniti di post-combustore; due linee di cremazione sono dotate anche di un sistema di abbattimento degli inquinanti mediante filtri a maniche. Per i residenti la cremazione è gratuita. Per i non residenti il costo è di € 538,90 (I.V.A. inclusa).
LE CENERI – Dopo la cremazione, le ceneri sono raccolte all’interno dell’urna cineraria. Il coniuge o i parenti della persona defunta potranno decidere la loro destinazione.
TUMULAZIONE – Può avvenire in un loculo cinerario di nuova concessione o in un manufatto cimiteriale già in concessione. Compatibilmente alla disponibilità di posti, il loculo cinerario di nuova concessione può essere assegnato presso qualsiasi cimitero comunale a prescindere dal Municipio di residenza del defunto.
INUMAZIONE – Il servizio è disponibile al cimitero Laurentino e con alcune prescrizioni al cimitero Flaminio.
AFFIDAMENTO – L’urna cineraria può essere affidata per la conservazione al coniuge o a un parente a condizione che rimanga chiusa e che qualsiasi spostamento venga comunicato con anticipo. Il servizio prevede il pagamento di una cifra tra 60,46 euro e 72,27 euro.
DISPERSIONE – Le ceneri possono essere disperse in natura o in aree private, all’aperto, con il consenso dei proprietari oppure presso un’area attrezzata dell’Amministrazione Comunale. Nelle immediate vicinanze del Crematorio del Cimitero Flaminio sorge il Giardino dei Ricordi, un luogo pensato per offrire il raccoglimento adeguato al rito della dispersione delle ceneri dei propri cari. Il Giardino dei Ricordi è un’area verde di 30.000 mq, una radura in collina con intorno degli alberi, alla quale si accede percorrendo il Viale dei Ricordi. Nello scenario dei Monti Sabini si arriva alla Conca Cineraria, luogo in cui le ceneri vengono disperse, raccolte e, tramite un sistema di circolazione dell’acqua, restituite alla natura. Sul lato ovest c’è un muro di lastre di travertino bianco su cui saranno ricordati i nomi di chi ha scelto di essere disperso in questo luogo sereno. Esiste anche una Sala del Commiato dove parenti e amici renderanno l’ultimo saluto al proprio caro. Il servizio prevede il pagamento di una cifra tra 49,70 euro e 71,51 euro. La richiesta di affidamento e/o dispersione deve essere rivolta ad AMA Cimiteri Capitolini presso gli uffici di via del Verano 68. In caso di mancanza di manifestazione scritta del defunto, il coniuge o i parenti possono allegare alla domanda una dichiarazione sostitutiva di atto notorio.
