AMA Servizi Funebri Comunali ricorda la regina Elisabetta

regina ElisabettaLa regina Elisabetta II è morta lo scorso 8 settembre all’età di 96 anni. Il suo regno è durato 70 anni, il più lungo della storia della monarchia britannica. La regina si trovava nella sua residenza scozzese di Balmoral e poche ore prima del decesso un comunicato affermava che la Sovrana era stata posta “sotto osservazione medica”. L’ultima apparizione pubblica della regina risale al martedì precedente quando aveva presieduto la cerimonia del passaggio di consegne come primo ministro tra Boris Johnson e Liz Truss.
Ora a succederle sarà suo figlio Carlo, che nel suo primo discorso da re l’ha ricordata con queste parole: “La morte della mia amata madre è un momento di grande tristezza per me e per tutti i membri della mia famiglia. So che sarà profondamente sentita in tutto il Paese, il regno, il Commonwealth e da innumerevoli persone nel mondo. E’ di conforto la consapevolezza dell’affetto e del rispetto provato verso la regina”.
La regina Elisabetta è stata un esempio di devozione per il proprio paese e grazie a lei la monarchia britannica continua ad essere un’istituzione stabile ed amata dai propri sudditi. 
Durante il suo lungo regno ha attraversato la storia del novecento assistendo al sostanzialmente al cambiamento epocale del proprio Paese: la decolonizzazione in Africa con il rafforzamento del Commonwealth delle nazioni di cui è stata Capo. Dal 1952, anno in cui è stata incoronata, ad oggi si sono succeduti a Downing Street ben 15 premier, a partire da Winston Churchill con cui ebbe un profondo rapporto.
Non mancarono momenti cruciali e difficili come la crisi di Suez che per molti storici segnò la fine dell’impero Britannico. E poi ancora la morte di Lady Diana, ex consorte di suo figlio Carlo. La scomparsa di Lady D in un tragico incidente d’auto traumatizzò l’opinione pubblica ed il mondo intero ma la regina anche in quella occasione seppe gestire tutto sommato positivamente il lutto, dopo l’iniziale riserbo che fu considerato da molti un segno di freddezza.
La notizia della morte della regina Elisabetta ha destato commozione in tutto il mondo. I principali capi di Stato hanno speso parole di stima e affetto per la regina e tutta la famiglia reale, tra cui il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella: “Nel corso di sette decenni ha rappresentato per milioni di donne e uomini un esempio di dedizione mantenendo uno sguardo sempre rivolto al futuro e alle esigenze dei tempi che ha attraversato. Il popolo italiano e i suoi rappresentanti istituzionali che hanno avuto l’onore di incontrare la Regina Elisabetta II ne hanno potuto ammirare la straordinaria levatura e l’ineguagliabile personalità”.
https://www.rainews.it/maratona/2022/09/medici-preoccupati-per-la-salute-di-elisabetta-ii-tutti-i-figli-al-castello-di-balmoral-ccbf9c62-6afb-4ad5-96d1-3a225db83bf4.html