Necrologi Personaggi Famosi

30 GENNAIO

Personaggi storici

Mohandas Karamchard Gandhi

Il 30 gennaio 1948 un fanatico indù uccide Ghandi durante un incontro di preghiera.

31 AGOSTO

Personaggi storici

Diana Spencer

Il 31 agosto 1997 muore Lady D. in un terribile incidente nel tunnel dell’Alma a Parigi. Con lei perde la vita anche Dodi al Fayed, vero e proprio amore della principessa. Il corpo di Diana Spencer viene sepolto in un minuscolo isolotto al centro di un laghetto ovale che abbellisce la sua casa ad Althorp Park, a circa 130 chilometri a nord-ovest di Londra.

5 AGOSTO

Attori/Attrici

Marilyn Monroe

Nella notte fra il 4 e il 5 agosto 1962, Marilyn viene trovata morta, apparentemente suicida, nella sua casa, per un’ overdose di barbiturici, anche se molte voci hanno sempre sostenuto l’ipotesi dell’omicidio. Il mistero sulla sua morte non è mai stato completamente svelato, ma ha sicuramente contribuito a fare entrare Marilyn nel mito.

3 LUGLIO

Musicisti

Jim Morrison

Il 3 luglio del 1971 muore per abuso di alcool il cantante dei Doors. La terza grande J degli anni ’70 se ne va in un albergo di Parigi. La storia diviene mito, e il mito diverrà leggenda.

25 GIUGNO

Musicisti

Michael Jackson

Il 25 giugno 2009, nella sua casa di Los Angeles, muore improvvisamente Michael Jackson a causa di un infarto. Il “Re del pop” “eterno Peter Pan” della musica leggera lascia la scena a 51 anni non ancora compiuti.

A poche settimane di distanza dal fatto si parla sempre più di un caso di omicidio, perpetrato ai danni del cantante dal suo medico personale, il quale gli avrebbe somministrato una dose letale di anestetico. L’ipotesi viene poi ufficializzata all’inizio del 2010.

10 GIUGNO

Musicisti

Ray Charles

Si è spento il 10 giugno 2004 a Beverly Hills, California, all’età di 73 anni, per le complicazioni di una malattia al fegato.

8 GIUGNO

Personaggi dello spettacolo

Corrado Mantoni

Corrado Mantoni, il conduttore che insieme a Raimondo Vianello, Mike Bongiorno, Raffaella Carrà, Enzo Tortora, Gigi Sabani, ha scritte pagine famose della TV di intrattenimento muore l’8 giugno 1999, a Roma.

7 GIUGNO

Personaggi dello spettacolo

Dino Risi

Il grande regista della commedia all’italiana muore il 7 giugno del 2008 all’età di 91 anni.

7 GIUGNO

Politici

Enrico Berlinguer

Il 7 giugno 1984 a Padova, durante un comizio per le elezioni europee un ictus cerebrale lo colpisce. Il segretario del partito comunista italiano, Enrico Berlinguer, morirà pochi giorno dopo, l’11 giugno.

4 GIUGNO

Attori/Attrici

Massimo Troisi

Il 4 giugno 1994, ad Ostia (Roma), Troisi muore nel sonno a causa del suo cuore malato, ventiquattro ore dopo aver terminato le riprese de “Il postino” diretto da Michael Radford, il film che aveva amato di più.

4 GIUGNO

Attori/Attrici

Nino Manfredi

Dopo una lunga malattia Nino Manfredi muore a Roma all’età di 83 anni il 4 giugno 2004. Con più di cento film per il cinema, una quarantina di partecipazioni televisive, tre regie, dodici sceneggiature e tanto teatro Manfredi ha segnato a fianco di Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi e Alberto Sordi un’intera stagione del cinema italiano.

3 GIUGNO

Personaggi storici

Papa Giovanni XXIII

Angelo Roncalli, Papa Giovanni XXIII, muore dopo un’agonia di tre giorni la sera del 3 giugno 1963, alle 19:49. “Perché piangere? E’ un momento di gioia questo, un momento di gloria“, sono le sue ultime parole rivolte al proprio segretario.

La storia lo ricorda come il papa che iniziò il Concilio Vaticano II, i credenti ricordano Angelo Giuseppe Roncalli, papa Giovanni XXIII, come il “papa buono”, colui che, rivolgendosi alla folla, pronunciò il famoso discorso della luna, in occasione della apertura del Concilio, l’11 ottobre 1962 .

1 GIUGNO

Poeti

Giuseppe Ungaretti

Il grande poeta muore a Milano nella notte tra l’1 e il 2 giugno 1970. La sua vita e le sue opere hanno scritto fra le più alte e importanti pagine della letteratura mondiale. Sua è la breve poesia “Mi illumino d’immenso” che ben riassume la forza evocativa e la complessità del linguaggio poetico che ha segnato l’intera opera di Ungaretti.

30 MAGGIO

Personaggi storici

Voltaire

Voltaire muore a Parigi il 30 maggio 1778. La sepoltura ecclesiastica gli è negata, e solo durante la rivoluzione i resti dello scrittore saranno trasportati nel Panthéon parigino.Fondamentale per la conoscenza della sua personalità e della sua instancabile attività di divulgatore delle idee illuministiche e riformiste è il ricchissimo “Epistolario”, ancora in parte inedito.

25 MAGGIO

Giornalisti

Robert Capa

Il 25 maggio 1954 il grande fotografo di guerra muore a causa di una mina anti-uomo mentre seguiva il conflitto francese in Indocina.L’anno dopo, ” Life ” e Overseas Press Club istituiscono il Premio annuale Robert Capa “per la fotografia di altissima qualità sostenuta da eccezionale coraggio e spirito d’iniziativa all’estero”.Vent’anni dopo, spronato in parte dalla volontà di mantenere in vita l’opera di Robert Capa e di altri fotogiornalisti, Cornell Capa, fratello e collega di Robert, fonda l’International Center for Photography a New York.

22 MAGGIO

Scrittori

Alessandro Manzoni

Alessandro Manzoni muore a Milano il 22 maggio 1873, venerato come il letterato italiano più rappresentativo del secolo e come il padre della lingua italiana moderna.
Per la sua morte Giuseppe Verdi compose la stupenda e “laica” “Messa da Requiem”.

21 MAGGIO

Scrittori

Carlo Emilio Gadda

Carlo Emilio Gadda muore a Roma il 21 maggio 1973. Grande scrittore della letteratura italiana del XX secolo. E’ conosciuto soprattutto per l’opera “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana”, romanzo giallo ambientato nei primi anni del fascismo, pubblicato nel 1957.

20 MAGGIO

Personaggi storici

Cristoforo Colombo

Il 20 maggio 1506 a Valladolid muore Cristoforo Colombo, dopo aver trascorso l’ultima parte della sua vita quasi dimenticato, in una difficile situazione finanziaria e senza essersi reso davvero conto di aver scoperto un nuovo continente.

11 MAGGIO

Musicisti

Bob Marley

L’11 maggio 1981, dopo una lunga malattia, muore Bob Marley in un ospedale di Miami.
Il funerale in Giamaica, tenutosi il 21 maggio 1981, potrebbe essere paragonato al funerale di un re. Centinaia di migliaia di persone (compresi il Primo Ministro ed il leader dell’opposizione) parteciparono al funerale. Dopo il funerale il corpo fu portato al suo luogo di nascita, dove si trova tutt’ora all’interno di un mausoleo, divenuto ormai un vero e proprio luogo di pellegrinaggio per la gente di tutto il mondo.

5 MAGGIO

Personaggi storici

Napoleone Bonaparte

Il 5 maggio 1821 muore Napoleone Bonaparte

2 MAGGIO

Record di Longevità

Kama Chinen

Kama Chinen è stata una supercentenaria giapponese, di 114 anni e 357 giorni, che è stata detentrice del primato di decana dell’umanità. Ha ottenuto il titolo dopo la morte dell’americana Gertrude Baines. È stata inoltre tra le 30 persone viventi più longeve accertate e la prima vivente in Giappone.È scomparsa il 2 maggio 2010, 8 giorni prima del suo 115-esimo compleanno.

2 MAGGIO

Personaggi storici

Leonardo Da Vinci

Il 2 Maggio 1519 il grande genio del Rinascimento si spegne e viene sepolto nella chiesa di S. Fiorentino ad Amboise. Dei sui resti non vi è più traccia a causa delle profanazioni delle tombe avvenute nelle guerre di religione del XVI secolo.

11 APRILE

Giornalisti

Edmondo Berselli

Ricorre l’anniversario della morte del giornalista Edmondo Berselli

2 APRILE

Papa Giovanni Paolo II

Ricorre l’anniversario della morte di Giovanni Paolo II (sesto anniversario)