AMA Servizi Funebri Comunali – Morto il fumettista Stan Lee

Stan Lee

Il fumettista ed editore Stan Lee è morto lo scorso 12 novembre a Los Angeles all’età di 95 anni. Il suo nome è legato a super-eroi diventati popolarissimi come Spider-Man, I Fantastici 4, Hulk ed Iron Man.
Stan Lee nacque a New York nel 1922 da genitori ebrei immigrati di origine rumena. A soli 17 anni divenne editor di fumetti completi presso la Timely Comics di Martin Goodman (che in seguito divenne la Marvel Comics). Dopo aver fatto la Seconda Guerra Mondiale, Stan Lee riprese il suo lavoro in un settore che, a seguito di una campagna moralizzatrice sui fumetti portata avanti dallo psichiatra Fredrric Werthame dal senatore Estes Kefauver, stava attraverso un periodo di difficoltà. Infatti nonostante il “Comics Code” creato dalle case editrici per rispondere alle accuse di degenerazione morale, oggetto della campagna, verso la fine degli anni quaranta le vendite di fumetti cominciarono a calare. Per reagire alla crisi Martin Goodman assegnò a Stan Lee il compito di creare una nuova serie di super-eroi. Il connubio con i disegnatori Steve Dikto e Jack Kirby furono alla base del successo: con il primo Stan Lee creò Spider-Man ed il Dottor Strange; con il secondo I Fantastici 4, Hulk, Thor, Iron Man e gli X-Men. Questi personaggi reinventorono il genere “supereroistico” inaugurando la formula dei “super-eroi con super problemi”. La grande intuizione di Stan Lee fu infatti quella di dargli una umanità sofferta, con problemi che normalmente ognuno di noi potrebbe incontrare: dai rapporti sentimentali alle difficoltà nel quotidiano. A rafforzare la popolarità di Stan Lee fu il “feeling” diretto con il proprio pubblico. Egli fu sceneggiatore e direttore artistico per la maggior parte delle serie Marvel, si interfacciò con i lettori nelle pagine della posta, scrisse un redazionale mensile intitolato “Stan’s Soapbox” e numerosissimi articoli promozionali firmandoli con il suo pseudonimo “Excelsior!“.
Negli anni settanta le vendite dei fumetti iniziarono a calare e Stan Lee intuì la necessità di utilizzare il cinema e la televisione per dare nuova linfa ai suoi super-eroi. Oggi la Marvel è un colosso dell’intrattenimento e le serie Tv ed i film ispirati ai suoi personaggi hanno ottenuto incassi record e successi planetari. Ed i fans in questi decenni hanno potuto apprezzare anche le immancabili apparizioni di Stan Lee in televisione ed al cinema nei panni dei più disparati personaggi. Un ulteriore modo per rafforzare il suo ormai indissolubile legame con il proprio pubblico.