AMA Servizi Funebri Comunali – Morto l’attore Gianrico Tedeschi

Gianrico TedeschiL’attore Gianrico Tedeschi è morto all’età di 100 anni nella sua casa piemontese di Crabbia di Pettenasco, sulla sponda est del Lago d’Orta. La sua morte lascia un vuoto incolmabile nel mondo del teatro e dell’arte in genere.
Gianrico Tedeschi nacque a Milano e partecipò al secondo conflitto mondiale, come ufficiale. Prese parte alla Campagna di Grecia e fu fatto prigioniero dai tedeschi dopo l’armistizio. Rifiutatosi di combattere per la Repubblica Sociale, fu internato nei campi di prigionia dove recitò per la prima volta interpretando l’Enrico IV di Pirandello. Furono proprio i suoi compagni di prigionia, tra cui Giovanni Guareschi ed Enzo Paci, a convincerlo ad intraprendere la carriera di attore.
Tornato in libertà dopo la guerra, nel 1947 si diplomò all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di Roma iniziando la sua carriera di attore teatrale sotto la guida di Giorgio Strehler. Da lì in avanti fu un susseguirsi di successi. Il top lo raggiunse nel 1964 con il musical My Fair Lady, da lui interpretato insieme a Delia Scala per la regia di Garinei e Giovannini. Gianrico Tedeschi non lavorò però solo in teatro ma fu anche grande protagonista in alcuni storici sceneggiati Rai. Partecipò inoltre ad alcuni varietà televisivi. Lo ricordiamo nel 1977 in Bambole non c’è una lira al fianco di Pippo Franco, Isabella Biagini, Christian De Sica, Loredana Bertè, Leopoldo Mastelloni, Gianni Agus e Tino Scotti.
Gianrico Tedeschi fu anche uno dei protagonisti più amati di Carosello, il famoso programma andato in onda, dal 1957 al 1977, dopo il telegiornale della sera. Non mancò nemmeno la sua presenza nel cinema, interpretando numerosi film ma mai come protagonista. Da menzionare pure la sua attività di doppiatore in alcuni film.
In occasione del suo centesimo compleanno, il 20 aprile scorso, erano arrivati gli auguri del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Si era nella fase di lockdown e pertanto non fu possibile organizzare alcuna manifestazione ufficiale per festeggiarlo.
Gianrico Tedeschi viveva a Crabbia di Pettenasco da circa venti anni insieme alla moglie Marianella Laszlo. Si era innamorato di questo posto a prima vista decidendo di non andare più via. Così come era innamorato delle sue figlie, Sveva, attrice anche lei, ed Enrica, docente universitaria di sociologia, avuta dal primo matrimonio.
Il sindaco di Milano Giuseppe Sala lo ha ricordato sulla sua pagina Facebook definendolo “un grandissimo attore senza i vezzi del mattatore”.
https://www.fanpage.it/milano/morto-lattore-gianrico-tedeschi-sala-un-grande-milanese/