AMA Servizi Funebri Comunali – Morto l’attore Ennio Fantastichini

Ennio Fantastichini
L’attore Ennio Fantastichini è morto l’1 dicembre scorso all’età di 63 anni. Ricoverato al Policlinico Federico II di Napoli da circa quindici giorni per una forma di leucemia, è deceduto per una grave emorragia cerebrale. Per oltre 35 anni Ennio Fantastichini è stato un apprezzato attore di cinema e di fiction televisive. Nato nel 1955 a Gallese, un piccolo comune della provincia di Viterbo, seguì il papà maresciallo a Fiuggi dove comandava la locale stazione dell’Arma. L’amore per l’arte investì sia il giovane Ennio che il fratello maggiore Piero, diventato poi un apprezzato pittore e scultore. Nel 1975 Ennio Fantastichini si trasferì a Roma per frequentare l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica e l’esordio nel mondo del cinema avvenne nel 1982 con il film Fuori dal giorno. L’incontro con il regista Gianni Amelio fu molto importante per il giovane attore che lo volle in due suoi film: nel 1988 interpretò Enrico Fermi ne I ragazzi di via Panisperna e nel 1990 Tommaso Scalia in Porte aperte, grazie al quale ottenne un ottimo successo di critica vincendo vari premi tra cui il Nastro d’argento.
Il grande successo di pubblico per Ennio Fantastichini arrivò nel 1996 con Ferie d’agosto in cui interpretò il prepotente Ruggero Cantalupi, tipico esponente di un certo “generone” romano, a fianco di Sabrina Ferilli.
Un altro regista importante per la carriera di Ennio Fantastichini fu Ferzan Ozpetek che lo diresse nel 2007 in Saturno contro e tre anni dopo in Mine vaganti, con cui vinse il David di Donatello come migliore attore non protagonista.
Anche in televisione Ennio Fantastichini lavorò frequentemente. Recitò infatti in numerose fiction e serie TV come La Piovra 7 – Indagine sulla morte del commissario Cattani, Sacco e Vanzetti ed Il mostro di Firenze.
Il 3 dicembre scorso è stata allestita a Roma la camera ardente presso la Casa del Cinema. Moltissimi colleghi ed amici gli hanno voluto rendere omaggio. Tra i tanti presenti gli attori Claudio Amendola, Pierfrancesco Favino, Sergio Rubini, Alessandro Haber, Valerio Mastandrea ed Elio Germano.