AMA Servizi Funebri Comunali – Morto l’ex commissario tecnico Azeglio Vicini

Azeglio Vicini
E’ morto a Brescia l’ex commissario tecnico della nazionale di calcio Azeglio Vicini dopo una lunga malattia. Il suo nome è legato indissolubilmente ai colori azzurri per essere stato il selezionatore dell’under 23 e per moltissimi anni dell’under 21, prima di diventare il massimo responsabile della nazionale maggiore. Sotto la sua gestione, negli anni ottanta, probabilmente è nata la migliore generazione di talenti: Roberto Baggio, Mancini, Vialli, Donadoni, Zenga, Paolo Maldini fecero parte prima dell’under 21 poi della nazionale che sfiorò la finalissima nei mondiali di Italia 90. In effetti la nazionale di Vicini fu probabilmente, insieme a quella di Spagna 82, la più amata dai tifosi per la qualità che seppe esprimere unita all’attaccamento alla maglia azzurra. Nelle settimane del mondiale italiano, i tifosi vissero “notti magiche”grazie alle prodezze di Baggio ed i goal della “sorpresa” Totò Schillaci. Tutte le avversarie degli azzurri furono sconfitte e la finale sembrava facilmente raggiungibile. Ma Vicini ed i “suoi” ragazzi non avevano fatto i conti con l’Argentina di Diego Armando Maradona ed un ambiente, quello di Napoli, diviso tra la passione per l’Italia e l’amore per il loro dio calcistico: gli azzurri persero ai rigori dopo aver subìto il pareggio di Caniggia, complice un’incertezza di Zenga. Il sogno mondiale svanì e l’anno successivo, dopo la mancata qualificazione agli Europei del 1992, Azeglio Vicini dovette lasciare il posto ad Arrigo Sacchi ed al suo gioco a trazione anteriore.
Una vita nel calcio cominciata, come buon mediano, negli anni cinquanta. L’esordio in serie A con la maglia del L.R. Vicenza e poi la lunga militanza nella Sampdoria, per poi finire la carriera nel Brescia (contribuendo a riportarlo dopo 17 anni in serie A). Da Brescia iniziò nel 1967 la carriera di allenatore terminata ad Udine nel 1993.
I funerali di Azeglio Vicini si sono svolti a Brescia alla presenza di molti ex calciatori della nazionale come Beppe Bergomi, Paolo Maldini e Franco Baresi.