Dieci anni fa (l’otto settembre 2009) moriva il grande Mike Bongiorno all’età di 85 anni a causa di un infarto. Per ricordarlo in questa ricorrenza tutte le principali emittenti televisive ne hanno ripercorso la sua straordinaria e lunghissima carriera. Mike Bongiorno è stato un pioniere della televisione italiana ed uno dei presentatori più longevi. Il suo nome è accostato ovviamente ai quiz, essendone stato il protagonista assoluto per molti anni, ma la sua popolarità e professionalità gli permise anche di presentare per ben undici volte il Festival di Sanremo e di condurre trasmissioni di ogni genere.
Mike Bongiorno era un personaggio amatissimo perché il pubblico si identificava in lui. Era il classico amico della porta accanto con i suoi pregi ed i suoi limiti. Proverbiali le gaffe durante le trasmissioni che divennero uno dei suoi tratti distintivi di cui lui mai si vergognò. E poi la sua esclamazione: “Allegria”, entrata nelle case di generazioni di italiani. Più di ogni altro contribuì alla popolarità del mezzo televisivo. Lascia o raddoppia? fu un successo talmente grande negli anni cinquanta da incentivare, come nessun altra trasmissione o programma, gli acquisti da parte degli italiani di questo nuovo mezzo di comunicazione chiamato televisore. E poi tanti altri quiz entrati ormai nell’immaginario collettivo come Rischiatutto, forse il più amato da Mike Bongiorno, in cui per la prima volta venne inaugurato in televisione l’uso della tecnologia ed una valletta (Sabina Ciuffini) assunse ad un ruolo di coprotagonista.
Mike Bongiorno fu anche il primo grande uomo di spettacolo a comprendere le potenzialità della televisione commerciale. Con coraggio, ma anche lungimiranza, lasciò la Rai dando vita ad un proficuo sodalizio con Silvio Berlusconi diventando per molti anni l’uomo di punta delle reti Fininvest (poi Mediaset).
Mike Bongiorno fu anche un grande sportivo, appassionato di sci e tifosissimo della Juventus (visse la sua giovinezza, con la mamma, a Torino dopo la separazione dei genitori avvenuta a New York dove era nato il 26 maggio 1924).
Dal 21 ottobre 2015 la città di Milano, dove viveva, gli ha dedicato una via a Porta Nuova.
http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/tv/2019/09/02/mike-bongiorno-10-anni-fa-la-morte_97dd5dc4-781c-4c04-bdc8-67184a5292d4.html