AMA Servizi Funebri Comunali ricorda il grande Marvin Hagler

Marvin HaglerMarvin Hagler è morto improvvisamente lo scorso 13 marzo all’età di 66 anni. Scompare una leggenda del pugilato, campione del mondo dei pesi medi dal 1980 al 1987.
Soprannominato “Marvelous” (“Meraviglioso”), Marvin Hagler è stato protagonista di alcuni memorabili match di pugilato che fanno ormai parte della storia di questo sport. Nato a Newark il 23 maggio 1954, si trasferì giovanissimo con la famiglia a Brockton (Massachusetts), città natale del grande Rocky Marciano, iniziando a praticare il pugilato nella palestra dei fratelli Petronelli.
Marvin Hagler fece molta gavetta prima di avere la sua chance mondiale. Questa arrivò il 30 novembre 1979 quando affrontò il campione dei pesi medi WBC e WBA Vito Antuofermo a Las Vegas. Nonostante il pugile del New Jersey avesse demolito l’italo-americano, questi riuscì miracolosamente a terminare il match in piedi conservando la corona mondiale grazie ad un controverso verdetto di pareggio. Ad Antuofermo furono applicati ben 70 punti di sutura a causa dei colpi subìti.
La conquista della corona mondiale fu però soltanto rimandata di alcuni mesi. Il 27 settembre 1980 Marvin Hagler sconfisse l’inglese Alan Minter (che aveva precedentemente battuto Antuofermo) al 3° round conquistando finalmente il titolo dei pesi medi WBC e WBA. Nel 1983 a queste due versioni, si aggiunse anche quella della nuova federazione IBF. Pertanto Marvin Hagler divenne l’unico campione del mondo dei pesi medi di tutte le versioni.
Successivamente conservò più volte il titolo sfidando anche pugili di straordinario valore. Fanno parte ormai della storia straordinaria di questo sport i match da lui vinti contro Roberto Duran, Thomas Hearns e John Mugabi.
L’ultimo match della sua carriera fu nell’aprile 1987 contro Sugar Ray Leonard valevole solo per la corona dei pesi medi WBC. Vinse il pugile della Carolina del nord grazie ad un verdetto contestatissimo. Per protesta Marvin Hagler abbandonò il pugilato.
“Marvelous” ebbe nel corso della sua vita un rapporto speciale con l’Italia. Si trasferì a Milano per intraprendere una breve carriera di attore nel cinema, sposò una napoletana e si appassionò al calcio simpatizzando per la Sampdoria.
https://www.adnkronos.com/marvin-hagler-morto-a-66-anni-addio-a-leggenda-della-boxe_4ZPcwx8TBOdLPOTP4CnQ69