L’avvocato Luciano Nizzola è morto a Torino lo scorso 20 luglio. Aveva 89 anni ed era malato da tempo. Luciano Nizzola è stato un importante dirigente del calcio italiano.
Nato il 5 gennaio 1933 a Saluzzo, comune della provincia di Cuneo, dal 1982 al 1987 ricoprì la carica di amministratore delegato del Torino Calcio. Grande tifoso granata, era conosciuto anche per essere un importante avvocato civilista. Nel 1987 divenne presidente della Lega Calcio, dopo esserne già stato vice, mantenendo la carica fino al 1996. Furono anni importanti per il nostro calcio. I club italiani dominavano nelle coppe europee ed il campionato di serie A era il più importante al mondo. Inoltre le Pay-Tv (all’epoca in Italia la sola Tele+), entrando nel mercato dei diritti televisivi, portarono ingenti entrate finanziarie per i club. Era diventato il campionato delle famose “sette sorelle” ma non mancarono comunque le polemiche. I club emergenti (Parma, Fiorentina, Lazio e Roma) contestarono a Luciano Nizzola di essere troppo vicino ai tradizionali potenti club a strisce verticali, in primis Juventus e Milan.
Dopo essere stato per nove anni ai vertici della Lega Calcio, il 14 dicembre 1996 divenne presidente della Federcalcio rimanendo in carica fino all’autunno del 2000. Durante il suo mandato la nazionale azzurra conseguì risultati tutto sommato positivi. Fu sconfitta ai rigori nel mondiale del 1998 contro la Francia, padrona di casa, che poi andò a vincerli e sfiorò la vittoria negli europei del 2000 persi in finale, sempre ad opera dei transalpini, in maniera a dir poco rocambolesca.
Molti i messaggi arrivati alla famiglia per ricordarlo. La società granata ed i suoi tifosi ne sottolineano le capacità manageriali, la sua classe, l’equilibrio e l’amore per il Toro.
L’attuale presidente della Federcalcio Gabriele Gravina ha voluto sottolineare l’importanza avuta da Luciano Nizzola nella crescita del nostro movimento calcistico: “Il mondo del calcio saluta un dirigente galantuomo – ha dichiarato Gravina sul sito ufficiale della Federcalcio – il suo spirito di servizio e la sua disponibilità hanno segnato un’epoca. Nei diversi ruoli che ha ricoperto, si è distinto anche per l’impulso deciso che in quegli anni è stato impresso al nostro sistema”.
https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/2022/07/20-94897196/morto_luciano_nizzola_ex_presidente_figc_e_lega_aveva_89_anni