L’attore francese Jean-Paul Belmondo è morto lo scorso 6 settembre nella sua casa di Parigi all’età di 88 anni. Il suo avvocato ha specificato che da tempo era molto affaticato e che si è spento serenamente. Con lui scompare uno dei più celebri attori francesi e internazionali, indimenticabile per quel suo volto tanto particolare quando attraente e simpatico.
Jean-Paul Belmondo era nato il 9 aprile 1933 a Neuilly-sur-Seine, comune confinante con Parigi, da una famiglia di artisti. Sua madre era una pittrice mentre suo padre era uno scultore di buona fama di origini italiane (padre piemontese e madre siciliana).
La sua giovinezza fu contrassegnata da due passioni principali: quella per lo sport, praticando pugilato e calcio, e quella per la recitazione. Dopo un periodo di apprendistato in teatro, Jean-Paul Belmondo cominciò a lavorare in pellicole importanti come La ciociara di Vittorio De Sica. Ma il vero exploit che lo consacrò come uno degli attori francesi più celebri avvenne nel 1960 con l’interpretazione magistrale del protagonista Michel Poiccard nel film manifesto della Nouvelle Vague, Fino all’ultimo respiro diretto da Jean-Luc Godard.
Una delle grandi capacità di Jean-Paul Belmondo era quella di spaziare tra vari tipi di film, da quelli noir a quelli più commerciali e di tendenza.
In quegli anni i media crearono una sorta di rivalità tra lui ed un altro attore emergente del cinema francese: Alain Delon. In realtà questa rivalità era più per il pubblico e la critica che tra loro che invece strinsero un solido rapporto di amicizia nato già nel 1970 quando recitarono insieme nel film campione d’incassi Borsalino, in cui interpretarono due membri di spicco della criminalità marsigliese.
Negli anni settanta Belmondo si specializzò nel genere poliziesco girando molte scene senza controfigura, aiutato certamente dal suo fisico atletico. Continuò comunque a recitare anche in ruoli drammatici.
Nel 2001 un’ischemia cerebrale lo colpì e lo costrinse ad allontanarsi sia dal cinema che dal teatro per alcuni anni. Proprio il teatro fu per lui importante negli ultimi anni interpretando ruoli importanti come il Cyrano de Bergerac.
Non tutti sanno che Jean-Paul Belmondo è stato tra i fondatori e finanziatori del Paris Saint-Germain.
I funerali si svolgeranno venerdì 10 settembre alle ore 11 presso la chiesa parigina di Saint-Germain-des-Prés.