Giorgio Squinzi, illuminato imprenditore e patron del Sassuolo Calcio, è morto lo scorso 18 maggio all’età di 76 anni. Era malato da tempo e le sue condizioni di salute avevano richiesto il ricovero presso l’ospedale San Raffaele di Milano dove purtroppo è deceduto.
Giorgio Squinzi è stato uno degli imprenditori di maggior successo nel nostro Paese. La sua azienda produttrice di materiali edilizi e industriali, la Mapei, è presente in tutto il mondo con oltre novemila dipendenti. Il suo motto è sempre stato “famiglia povera, azienda ricca” che si è tradotto negli anni in un costante reinvestimento degli utili nello sviluppo dell’impresa fondata dal padre Rodolfo.. Da presidente di Confindustria Giorgio Squinzi contrastò la prepotenza della finanza al fine di ridare centralità all’industria e al settore manifatturiero chiedendo a gran voce una minor invadenza dello stato, un più facile accesso al credito, investimenti nelle infrastrutture, una riforma fiscale e la semplificazione amministrativa mediante la riduzione degli oneri burocratici a carico delle imprese e flessibilità delle regole nelle relazioni industriali. https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Squinzi
Giorgio Squinzi fu anche un grande amante dello sport. Negli anni novanta fino inizio duemila la sua squadra Mapei dominò nel ciclismo (suo padre era stato un professionista in questo sport). Abbandonate le due ruote, si dedicò al calcio ma non nella sua squadra del cuore, il Milan, all’epoca saldamente nelle mani di Silvio Berlusconi. Nel 2002 acquisì il Sassuolo Calcio portandolo dalle serie minori fino alla serie A in pianta stabile, giocando per una stagione addirittura in Europa League. Nel Sassuolo Giorgio Squinzi utilizzò gli stessi ingredienti che hanno permesso alla Mapei di diventare un’azienda di livello mondiale: investimenti in infrastrutture e bilanci sani. Oggi il club nero-verde è un modello di gestione e può vantare, tra le pochissime squadre italiane, di avere uno stadio di proprietà, il Mapei Stadium, dove poter giocare le partite in casa.
I funerali di Giorgio Squinzi si svolgeranno oggi, 7 ottobre alle ore 14.45, presso il Duomo di Milano. Contemporaneamente la città di Sassuolo sta osservando un giorno di lutto con le bandiere degli uffici comunali, provinciali e regionale esposte a mezz’asta.