E’ morto Giorgio Albertazzi tra i più grandi attori della scena italiana. Aveva 92 anni.“ Vengono a vedermi in tanti a teatro forse perché pensano che potrebbe essere l’ultima volta ormai”, aveva detto nel corso della scorsa stagione teatrale. E per molti sarà stato esattamente così perché lo straordinario attore si è spento nella sua casa in Maremma, con al suo fianco la moglie Pia de’ Tolomei.
AMA Servizi Funebri Comunali, impresa di onoranze funebri specializzata nell’organizzazione di funerali a Roma, ha deciso di ripercorrere le tappe più importanti della carriera teatrale di Giorgio Albertazzi, che ha calcato il palcoscenico in maniera memorabile.
Quello di Giorgio Albertazzi, infatti, è stato un teatro popolare che ha contribuito a formare la cultura teatrale nazionale, con testi che spaziano da Shakespeare a Ibsen, da George Bernard Shaw a Vitaliano Brancati, da Pirandello a D’Annunzio.
La sua carriera artistica parte al fianco di Anna Proclemer, con la quale recitò centinaia di testi, seguendo poi per conto proprio: nel 1994 fonda il Laboratorio Arti Sceniche Città di Volterra, per cinque anni è direttore del Teatro di Roma, legge Dante in giro per l’Italia (anche tra le rovine dell’Aquila), nel 2004 con Dario Fo porta avanti un ciclo di lezioni sulla storia del teatro, recita al Teatro Greco di Siracusa per un Edipo a Colono di Sofocle… ma queste sono solo alcune delle tantissime opere portate sul palco.
Giorgio Albertazzi, genio di ironia e popolarità (non solo di alto teatro), è ricordato dai più giovani anche per la sua partecipazione al programma televisivo Ballando con le Stelle, che ha contribuito al fatto che fosse conosciuto anche dai teenagers.