AMA Servizi Funebri Comunali ricorda il giornalista Giampaolo Pansa

Giampaolo PansaIl giornalista Giampaolo Pansa è morto lo scorso 12 gennaio all’età di 84 anni. E’ stato uno dei più attenti osservatori dei principali fatti di politica e cronaca del nostro paese ed un prolifico scrittore.
Giampaolo Pansa nacque nel 1935 a Casale Monferrato, provincia di Alessandria, e si laureò a Torino in Scienze Politiche con una tesi intitolata Guerra partigiana tra Genova e il Po. L’interesse per la storia di quel periodo storico, compreso tra la nascita della Repubblica Sociale Italiana fino all’immediato dopoguerra, portò Giampaolo Pansa a pubblicare molti libri, in particolar modo quelli denominati il “ciclo dei vinti”. L’attenzione per le sorti dei “vinti” (i repubblichini di Salò ed i loro familiari), vittime spesso delle violenze dei partigiani comunisti, scatenò una forte polemica nel “mondo” della sinistra che lo accusò di revisionismo storico pur nella consapevolezza che Giampaolo Pansa aveva fatto parte culturalmente di quel “mondo”. Le conseguenze lo portarono ad abbandonare il gruppo editoriale di Repubblica/L’Espresso in cui per molti anni aveva lavorato come giornalista.
Giampaolo Pansa nella sua carriera di giornalista collaborò con i più importanti quotidiani italiani occupandosi delle principali vicende degli ultimi sessant’anni della nostra storia. Dal disastro del Vajont alla strage di Piazza Fontana, dallo scandalo Lockheed al terrorismo rosso. Seguì con attenzione i fatti della politica, della prima e seconda repubblica, mantenendo sempre una sua autonomia di giudizio e divenendo famoso per i nomignoli e le definizioni date ai suoi principali attori. La Democrazia Cristiana divenne la “Balena bianca” ed il suo segretario Forlani “coniglio mannaro”, l’intesa D’Alema e Berlusconi sulla bicamerale “Dalemoni”, il segretario di Rifondazione Comunista Bertinotti il “parolaio rosso”.
Renato Farina su Libero (quotidiano con cui Giampaolo Pansa collaborò per alcuni anni) lo definisce “il più grande cronista del dopoguerra”.  https://www.liberoquotidiano.it/news/opinioni/13552487/giampaolo-pansa-renato-farina-ritratto-comunisti-dc-delitto-partigiani-errori-passione.html
Noi ci associamo a tale definizione segnalando anche la sua grandezza come scrittore.
I funerali di Giampaolo Pansa si sono svolti martedì 14 gennaio a San Casciano dei Bagni, località dove il giornalista risiedeva da alcuni anni.