AMA Servizi Funebri Comunali ricorda Emanuele Macaluso

Emanuele MacalusoEmanuele Macaluso è morto a Roma lo scorso 19 gennaio all’età di 96 anni a causa di un infarto. Scompare una delle figure più importanti della sinistra italiana. 
Emanuele Macaluso è stato un protagonista del sindacato e delle politica dal secondo dopoguerra ad oggi. Iscrittosi giovanissimo al Partito Comunista d’Italia nel 1941, fu poi attivo nel sindacato durante le lotte contadine in Sicilia. Erano gli anni del dopoguerra in cui ci si batteva per la riforma agraria ed Emanuele Macaluso fu assoluto protagonista nella sua terra, la Sicilia appunto, prima come segretario generale della Camera del Lavoro di Caltanissetta (la città dove era nato nel 1924) e poi come segretario regionale della CGIL dal 1947 al 1956. Ad inizio degli anni cinquanta iniziò anche la sua carriera politica come deputato regionale del Partito Comunista Italiano. Fu tra gli artefici del cosiddetto “milazzismo”, un’ardita operazione politica che portò nel 1958 all’alleanza tra la sinistra e la destra nel governo regionale presieduto dall’ex democristiano Silvio Milazzo. Operazione che fu approvata dallo stesso segretario comunista Palmiro Togliatti.
L’ascesa politica di Emanuele Macaluso venne sancita dal suo ingresso nella Direzione del partito e successivamente anche nella Segreteria politica. Lavorò insieme ai tre più importanti segretari comunisti: Togliatti, Longo e Berlinguer. Fu parlamentare per ben sette legislature e direttore (essendo anche un brillante giornalista) del quotidiano del suo partito, l’Unità (1982/1986). 
Emanuele Macaluso fu uno dei leader della corrente riformista all’interno del PCI insieme all’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano: i cosiddetti “miglioristi”. Sostenne infatti la necessità di una collocazione del suo partito nell’alveo delle socialdemocrazie europee.
Dopo il crollo del comunismo sovietico, appoggiò la svolta di Achille Occhetto e la nascita del Partito Democratico della Sinistra. Nessun entusiasmo invece dimostrò per la nascita del Partito Democratico, a cui non riconobbe mai un dna socialista.
Le esequie di Emanuele Macaluso si sono svolte a Roma, davanti alla sede della CGIL, il 21 gennaio, giorno in cui è ricorso il centenario della nascita del Partito Comunista d’Italia (poi ribattezzato Partito Comunista Italiano).
https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/lazio/foto/roma-i-funerali-di-emanuele-macaluso-nel-giorno-del-centenario-della-nascita-del-pci_27840015-2021.shtml