AMA Servizi Funebri Comunali ricorda il giornalista e politico Demetrio Volcic

demetrio volcic

Il giornalista e politico Demetrio Volcic è morto a Gorizia lo scorso 5 dicembre all’età di 90 anni. L’ex giornalista della Rai soffriva da tempo di alcuni problemi alla schiena ai quali erano sopraggiunte altre patologie. Ci lascia un volto molto popolare della televisione italiana in bianco e nero e a colori, capace di raccontare con estrema lucidità e competenza alcuni fatti storici di rilevanza epocale.
https://www.corriere.it/esteri/21_dicembre_05/demetrio-volcic-muore-90-anni-addio-storico-corrispondente-rai-mosca-47120ea0-55b9-11ec-8ca7-ec76a2ff5768.shtml
Demetrio Volcic era nato a Lubiana nel 1931 da una famiglia triestina di lingua slovena, che aveva lasciato l’Italia proprio per parlare senza difficoltà la lingua. Dal 1956 iniziò la sua carriera giornalistica in Rai, prima come inviato speciale da Trieste poi, dal 1968, come corrispondente dall’estero. In tanti ricorderanno i suoi interventi da Mosca raccontando le vicende dell’Unione Sovietica e dei paesi satelliti comunisti del Patto di Varsavia. Il suo volto divenne molto popolare per i suoi interventi durante i telegiornali e per aver raccontato agli italiani alcuni fatti storici di importanza epocale come ad esempio la Primavera di Praga, con l’invasione della Cecoslovacchia da parte delle truppe del Patto di Varsavia per sedare le rivolte del popolo cecoslovacco, o la Guerra Fredda dell’era Breznev, Segretario Generale per molti anni del PCUS.
Memorabili furono le sue parole pronunciate in chiusura del suo servizio dedicato all’insediamento dell’ultimo segretario Generale del PCUS, Michail Sergeevic Gorbacev, in riferimento alle riforme da lui annunciate in quell’occasione: “Le lancette della storia sono un po’ vivacette”. Con Gorbacev inoltre strinse un eccellente rapporto personale.
Dopo una vita passata nella Rai come corrispondente, nel 1993 fu nominato direttore del TG1, incarico che mantenne per un solo anno.
Successivamente Demetrio Volcic si dedicò alla politica prima come senatore della Repubblica poi come parlamentare europeo nelle file  del Partito Democratico della Sinistra diventato successivamente Democratici di Sinistra (facendo parte in Europa del Gruppo dei Socialisti Europei). Convinto europeista, per molti anni ricoprì ruoli importanti all’interno del parlamento europeo.
Demetrio Volcic conosceva ben sei lingue ed era un ottimo giocatore di scacchi. Sposato e padre di due figli, nel 2006 gli era stata conferita dall’università di Udine la laurea magistrale honoris causa in Relazioni Pubbliche delle Istituzioni.