Cimiteri Romani

Scopri tutti gli indirizzi, i telefoni e gli orari dei cimiteri romani

Cenni sui principali Cimiteri di Roma

Ama Onoranze Funebri Comunali opera e collabora da decenni con tutti i cimiteri del territorio romano e dintorni, soprattuto con i 3 maggiori che sono il Verano, Prima Porta e il Laurentino. Questi 3 sono i piú rappresentativi in quanto si estendono per un area che va dai 20 ai 180 ettari e sono considerati delle vere e proprie cittá dove all’interno ci si puó muovere con mezzi pubblici e privati.

Questi 3 cimiteri romani sono importanti altresí in quanto albergano storie uniche della capitale, aneddoti importanti e sepolture vip come ad esempio Alberto Sordi e Ferruccio Amendola. Non sono luoghi di solo venerazione di defunti ma anche vere aree rappresentative della cittá.

Recapiti Cimiteri Romani

SERVIZIO 24/24 AL NUM. 800 090 132

Informazioni Utili

cimiteri romani non sono solo luoghi dedicati al culto dei defunti, ma anche testimoni delle tante storie individuali che si esprimono in varie forme culturali e di culto.

Accolgono defunti di religione cattolica, appartenenti ai culti ebraici, evangelici, islamici, con aree per le comunità straniere e anche defunti che non appartengono ad alcuna religione.

Recapiti Cimiteri Romani

I CIMITERI CAPITOLINI ACCOLGONO

  • Persone che sono decedute nel territorio del Comune di Roma
  • Persone che in vita avevano la residenza nel Comune di Roma
  • Persone che hanno titolo per essere sepolte in tombe o loculi concessi a privati all’interno dei cimiteri romani
  • Persone non domiciliate e non decedute nel Comune di Roma, per il ricongiungimento nello stesso cimitero di coniugi o di genitori ai figli
  • Persone decedute e residenti in altro comune il cui cambio di residenza è avvenuto contestualmente al ricovero in casa di cura a lunga degenza o in casa di riposo
  • Persone decedute all’estero ma iscritte all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) del Comune di Roma
  • Persone non residenti e non decedute nel Comune di Roma, il cui nucleo familiare (coniuge o, in mancanza, figli o genitori) sia residente nel Comune di Roma
  • In assenza del coniuge o con il suo consenso, anche la persona convivente con il defunto ha diritto a chiedere l’autorizzazione alla sepoltura, purché vi sia stata una residenza comune per almeno 5 anni continuativi prima del decesso
  • Il cimitero di competenza è dato dalla zona d’utenza ove è residente il richiedente
  • Nel caso in cui non vi sia disponibilità nel cimitero di competenza, le sepolture avvengono nel Cimitero Flaminio, ad eccezione dei residenti nel Municipio XIII che fanno capo al Cimitero Laurentino. Il Cimitero Monumentale del Verano è chiuso a nuovi ingressi, eccetto che per personalità di estremo rilievo e per coloro che hanno diritto alla sepoltura in manufatti esistenti
  • Indirizzo: Piazzale del Verano 1 – Roma
  • Orari: dal 1° ottobre al 31 marzo 7.30 – 18.00, dal 1° aprile al 30 settembre 7.30 – 19.00
  • Telefono: 06.49236252/5
  • Come arrivare: linee 3 -19 -71 – 88 – 163 – 443 – 448 – 490 – 492- 495 – 542 – 545 – 649 – C2 – C3
  • Indirizzo: Via Flaminia Km 14,400 – Roma
  • Orari: dal 1° ottobre al 31 marzo 7.30 – 18.00, dal 1° aprile al 30 settembre 7.30 – 19.00
  • Telefono: 06.49236252/5
  • Come arrivare: linee C1 – C2 – C3 (solo sabato e festivi) – C3 limitata – C4 – C5 – C6 – C7
  • Indirizzo: Via Laurentina Km 13,500 – Roma
  • Orari: dal 1° ottobre al 31 marzo 7.30 – 18.00, dal 1° aprile al 30 settembre 7.30 – 19.00
  • Telefono: 06.49236252/5
  • Come arrivare: linee C8 – C11 – C13 – 703
  • Indirizzo: Via di Piana Bella – Ostia (Rm)
  • Orari: dal 1° ottobre al 31 marzo 7.00 – 17.00, dal 1° aprile al 30 settembre 7.00 – 18.00
  • Telefono: 06.49236252/5
  • Come arrivare: linee C19 – 018
  • Indirizzo: Via di San Vittorino – Roma
  • Orari: dal 1° ottobre al 31 marzo 7.00 – 17.00, dal 1° aprile al 30 settembre 7.00 – 18.00
  • Telefono: 06.49236252/5
  • Come arrivare: linee 042 – C9
  • Indirizzo: Via Riserva Campetti 1 – Roma
  • Orari: tutti i giorni 8.00 – 13.00 e 15.00 – 17.00, giovedì chiuso
  • Telefono: 06.49236252/5
  • Come arrivare: linea 032
  • Indirizzo: Via Castel di Guido 500 – Roma
  • Orari: tutti i giorni 8.00 – 13.00 e 15.00 – 17.00, giovedì chiuso
  • Telefono: 06.49236252/5
  • Come arrivare: linea 023
  • Indirizzo: Via della Stazione di Cesano – Cesano (Rm)
  • Orari: tutti i giorni 8.00 – 13.00 e 15.00 – 17.00, giovedì chiuso
  • Telefono: 06.49236252/5
  • Come arrivare: linee 024, 036
  • Indirizzo: Via di Maccarese 94 – Maccarese (Rm)
  • Orari: tutti i giorni 8.00 – 13.00 e 15.00 – 17.00, giovedì chiuso
  • Telefono: 06.49236252/5
  • Indirizzo: Via Isacco Newton (Via Portuense) – Roma
  • Orari: tutti i giorni 8.00 – 13.00 e 15.00 – 17.00, giovedì chiuso
  • Telefono: 06.49236252/5
  • Come arrivare: linee 31 – 228 – 701 – 773 – 785 – 786 – 870
  • Indirizzo: Via S. Maria di Galeria, 801 – Roma
  • Orari: tutti i giorni 8.00 – 13.00 e 15.00 – 17.00, giovedì chiuso
  • Telefono: 06.49236252/5
  • Come arrivare: linea C26
  • Indirizzo: Via Caio Cestio 6 (Rione di Testaccio) – Roma
  • Orari: lunedi – sabato 9:00 – 17:00, domenica e festivi 9:00 – 13:00
  • Telefono: 06.5741900
  • Come arrivare: linee 3 – 75 – 23 – 60 – 83 – 95 – 280 -30 – 175 – Metro B (Piramide)