Il 2 novembre è il giorno della commemorazione dei defunti e in tutte le citta si susseguono eventi e manifestazioni per ricordare le persone scomparse. Anche nei cimiteri a Roma come in tutti i cimiteri delle altre località d’Italia il 2 novembre è un affluire di gente in ogni momento della giornata: tutti accorrono per portare un fiore ai propri cari.
Nei cimiteri a Roma sono previste durante la giornata numerose celebrazioni religiose, servizi di accoglienza e informazione ad hoc, oltre a un ricco programma culturale che interesserà il cimitero Verano e, per la prima volta, anche i cimiteri Flaminio e Laurentino.
In tutti i cimiteri a Roma sarà rafforzato il presidio di personale Ama per fornire informazioni e prestare assistenza ai visitatori che ne hannobisogno. È prevista l’apertura tutti i giorni, con orario continuato e senza chiusura settimanale anche per la settimana prossima. Verano, Flaminio e Laurentino resteranno aperti dalle 7.30 alle 18; Ostia Antica e San Vittorino dalle 7 alle 17; Cesano, S. M. di Galeria, Maccarese, Isola Farnese, Castel di Guido e S. Maria del Carmine (Parrocchietta) dalle 8 alle 17. I visitatori potranno accedere fino a un’ora prima della chiusura.
Potenziato anche il sistema di trasporti di ATAC e Roma TPL, in particolare con le linee della memoria, oltre a garantire gli usuali collegamenti con i cimiteri a Roma per consentire a coloro che hanno intenzione di fare visita ai loro cari una migliore possibilità di spostamento.
Come ogni anno, il Verano, cimitero monumentale di Rima, sarà il fulcro delle manifestazioni commemorative nella capitale. Sono stati, infatti, organizzati dei tour itineranti per la struttura. Il programma di visite guidate gratuite al Verano prevede 9 itinerari tematici, su 3 turni. Le visite, della durata di 2 ore, sono condotte da guide specializzate che condurranno i visitatori in un viaggio nel tempo e nel ricordo.