Halloween è alle porte e TripAdvisor, il portale dedicato al turismo che raccoglie le recensioni degli utenti su hotel e ristorante di tutto il mondo, ha stilato una classifica sui cimiteri più spettrali d’Italia. Una top ten davvero particolare che ha desato l’interesse e la curiosità di molti lettori. Nella classifica dei cimiteri più spettrali d’Italia figurano diversi cimiteri di Roma.
1.Catacombe di San Gennaro, a Napoli. “È stata una grande sorpresa scoprire questo tesoro sotto e dentro la mia città: un grande tempio sotterraneo, ampi spazi illuminati sapientemente, affreschi molto antichi e vestigia di San Gennaro, il nostro mistico e carismatico protettore, con la sua misteriosa storia” scrive una viaggiatrice di TripAdvisor.
2.Cimitero Monumentale, Milano. “Monumento non sempre considerato, il Monumentale è realmente un museo a cielo aperto, dove oltre a sculture importanti si incontrano le sepolture di personaggi (da Manzoni a Franca Rame) che hanno portato il nome di Milano nel mondo. Una tappa fondamentale nella visita della città” commenta un viaggiatore di TripAdvisor.
3.Cimitero delle Fontanelle, Napoli. Sul podio della classifica stilata dagli utenti di TripAdvisor il cimitero è un luogo magico avvolto nel mistero e nel fascino. “Religione e folklore si mischiano come nella più giusta tradizione napoletana”, spiega un utente.
4.Cimitero Acattolico, Roma. “Questo luogo trasmette serenità, assolutamente diverso dai cimiteri comuni, ti riporta con la mente ad epoche antiche della verde Inghilterra. Da menzionare tombe di famosi quali Keats, Shelley, Goethe, Gramsci, che accompagnano altre tombe meno famose ma con splendide statue in marmo” così una viaggiatrice di TripAdvisor descrive il cimitero nel quartiere Testaccio
5.Catacombe di San Giovanni, Siracusa. Una viaggiatrice di TripAdvisor avvisa: “Preparatevi a uno “spettacolo” alquanto macabro: non so quanti scheletri ho visto! Erano vestiti di tutto punto, e allineati perfettamente nelle catacombe suddivise per genere, età, tipologie varie”.
6.Catacombe di San Callisto, Roma. “Chi viene a Roma non può mancare di visitare questo pezzo di storia, quando si scende nelle gallerie si prova una forte emozione e ci si catapulta indietro nel tempo. Da visitare assolutamente” commenta un viaggiatore di TripAdvisor.
7.Camposanto, Pisa. “Non è solo un capolavoro artistico, è anche un sentiero di letture, dal latino classico all’italiano contemporaneo, è una galleria di persone e di oggetti che hanno fatto la storia d’Italia nei secoli, vicende dolorose, tragiche, personaggi che hanno riempito i libri scolastici delle loro scoperte, speranze, sconfitte”, sottolinea ancora un utente di TripAdvisor, la classifica riportata dal sito italiano dell’HuffigtonPost.
8.Cimitero di Staglieno, Genova. “Un capolavoro di pietra, da vedere assolutamente. Uno dei cimiteri monumentali d’Europa, immancabili le sezioni ebraiche, ortodosse, anglicane, le tombe di Mazzini, della moglie di Oscar Wilde, dei soldati alleati della Seconda Guerra Mondiale” spiega una visitatrice di TripAdvisor.
9.Catacombe dei Cappuccini, Palermo. “Come non rimanere impressionato dalla quantità di scheletri e teschi esposti! Lo “spettacolo” è abbastanza macabro ma vale la pena vederlo. La vera attrazione è però la bambina che sembra stia realmente dormendo” ha scritto un recensore di TripAdvisor.
10.Catacombe di San Sebastiano, Roma. “3 piani di loculi e tombe familiari, un labirinto sotterraneo ed è solo uno dei 60 nei pressi di Roma!!! Incredibile pensare a come fossero organizzati nel III secolo D.C. Vale la pena visitare queste catacombe, sono molto interessanti” scrive un recensore di TripAdvisor.
(Fonte: TripAdvisor)