Carlos Reutemann è morto lo scorso 7 luglio all’età di 79 anni a causa di un’emorragia intestinale. L’ex pilota di Formula 1 era stato colpito nel 2017 da un tumore al fegato.
Scompare uno dei protagonisti di un periodo veramente emozionante della Formula 1, quello degli anni settanta e dei primi anni ottanta.
Carlos Reutemann nacque in Argentina, nella città di Santa Fe, il 12 aprile 1942. Cresciuto col mito del pilota connazionale Juan Manuel Fangio, esordì in Formula 1 nel 1972 al volante della Brabham ottenendo addirittura, nel Gran Premio d’Argentina, la pole position. Le qualità erano indiscusse anche se la sua emotività fu il freno che gli impedì probabilmente di vincere un mondiale. Lo scrisse Enzo Ferrari nel suo libro Piloti, che gente…: “Atletico, pilota di ottime capacità, condizionato da un temperamento tormentato e tormentuoso. Capace di risolvere situazioni difficili, supplendo anche a occasionali deficienze meccaniche, ma labile a sciupare, per emotività congenita, risultati acquisibili in partenza”.
https://www.guerinsportivo.it/news/formula1/2021/07/11-4481757/ricordando_carlos_reutemann/
Il popolo ferrarista lo ricorda al volante della Rossa. Era stato chiamato dopo il terribile incidente di Niki Lauda al Nurburgring del 1 agosto 1976. Si pensava che l’austriaco non riuscisse a riprendersi e pertanto i dirigenti di Maranello scelsero lui come sostituto. Le cose non andarono in questo modo e la Ferrari, in quel finale di mondiale, si trovò costretta a schierare ben tre piloti. Nella stagione successiva sostituì Clay Regazzoni e si trovò quindi al fianco di Lauda che vinse il mondiale. I punti del pilota argentino furono comunque preziosi per far trionfare la Ferrari anche nel titolo Costruttori. L’anno successivo divenne prima guida della Rossa con a fianco il giovane Gilles Villeneuve. Nonostante le sue quattro vittorie, il titolo andò ad uno straordinario Mario Andretti su Lotus. Alla fine della stagione si dovette accontentare del terzo posto.
La grande occasione per vincere finalmente il mondiale arrivò qualche anno dopo in Williams. Ma i pessimi rapporti con l’altro pilota, il campione uscente Alan Jones, e con la squadra fecero naufragare di un solo punto il sogno di raggiungere finalmente il titolo che andò a Nelson Piquet.
Ritiratosi dalla Formula 1, Carlos Reutemann intraprese la carriera politica divenendo governatore della provincia di Santa Fe e poi senatore della Repubblica Argentina.