Bernard Tapie è morto lo scorso 3 ottobre all’età di 78 anni. Da tempo lottava contro un cancro allo stomaco. E’ stato un grande imprenditore ed uomo di sport.
La fama di Bernard Tapie è legata molto al ciclismo ed al calcio. Nel 1984 fondò la squadra di ciclismo La Vie Claire che vinse il Tour de France nel 1985 con Bernard Hinault e nel 1986 con Greg LeMond. Nel 1986 acquisì l’Olympique Marsiglia e la portò a vincere come mai nella sua storia: quattro scudetti consecutivi dal 1989 al 1992, una Coppa di Francia nel 1989 e soprattutto una Coppa dei Campioni nel 1993, prima squadra transalpina ad aggiudicarsi il più importante trofeo continentale per club. Oltre alle soddisfazioni per le grandi vittorie, Bernard Tapie dovette però subire un inchiesta per una vicenda di corruzione avvenuta nel 1993. Per evitare di far stancare la compagine marsigliese prima della finalissima della Coppa dei Campioni, furono corrotti alcuni giocatori del Valenciennes affinché perdessero l’incontro di campionato contro la squadra di Bernard Tapie. La vicenda portò ad una squalifica del numero uno dell’Olympique Marsiglia, comminata dalla federazione calcistica francese, e ad una sua condanna a due anni di prigione scontata con otto mesi di detenzione in isolamento.
Bernard Tapie nacque a Parigi il 26 gennaio 1943 da una famiglia operaia e divenne un imprenditore specializzato nell’acquisizione di società in difficoltà. Nel 1990 acquisì addirittura il colosso tedesco di abbigliamento sportivo Adidas. La sua attività lo portò ad affrontare inchieste giudiziarie. Nel 2010 fu assolto, dopo un processo durato circa vent’anni, dalle accuse di bancarotta nell’inchiesta sul crac finanziario delle sue holding.
https://it.wikipedia.org/wiki/Bernard_Tapie
Bernard Tapie fu anche un importante uomo politico, deputato per il partito socialista dal 1993 al 1996 e ministro delle città dal 1992 al 1993. Fu anche consigliere regionale in Provenza-Alpi-Costa Azzurra e fondò addirittura una nuova compagine politica, Energie Radicale, in occasione delle elezioni europee del 1994. Inoltre trovò anche il tempo e l’ispirazione nella sua vita per cimentarsi come attore di cinema e teatro.
La “sua” Marsiglia gli tributerà l’ultimo saluto con la camera ardente, allestita allo stadio Vélodrome, ed i funerali che si terranno venerdì 8 ottobre presso la cattedrale di Sainte Marie-Majeure.