E’ morta Anna Marchesini. L’attrice comica italiana si è spenta all’età di 63 anni. A diffondere la notizia della morte della Marchesini è stato il fratello che ha pubblicato sui social network il triste annuncio: “Prima che lo sappiate da quel tritacarne dell’informazione – dice in un post – tengo a dirlo io. Ora, in questo momento è morta mia sorella Anna Marchesini. Grazie a tutti”.
Storica componente del famoso Trio con Massimo Lopez e Tullio Solenghi, Anna Marchesini è stata una di quelle che ha fatto la storia della comicità nel nostro Paese e che ha condotto una carriere sempre all’insegna della professionalità e dell’ironia.
Lo staff di Ama Servizi Funebri Comunali, impresa funebre di Roma con sede nel quartiere San Lorenzo e specializzata nell’organizzazione di cerimonie funebri nella Capitale, ha scelto di omaggiare Anna Marchesini, ricordandola attraverso un breve excursus tra le tappe principali della sua carriera.
Nata ad Orvieto nel novembre del 1953, Anna Marchesini si è diplomata nel 1979 all’Accademia Silvio D’Amico, accademia nazionale d’arte drammatica (dove poi tornerà come insegnante), iniziando poi la sua brillante carriera come attrice comica.
Quando Anna Marchesini incontra Massimo Lopez e Tullio Solenghi la sua carriera ha una grande svolta: insieme a loro fonda, infatti, il famoso Trio. Tante e di vario genere sono le loro performance, alcune delle quali indimenticabili.
Tra le più famose, Allacciare le cinture di sicurezza al Sistina (che fece il tutto esaurito con repliche durate tre anni) e la parodia de I Promessi Sposi (trasmesso in 5 puntate da Rai 1 con ascolto medio di 13 milioni e picchi di 17% di share).
Altre interpretazioni storiche della Marchesini sono state la sessuologa Merope Generosa, Wanna Marchi e Rita Levi Montalcini che le valsero una popolarità che andò oltre i confini nazionali e le permisero di far conoscere la sua proverbiale bravura e ironia anche all’estero.